La domenica, che ha segnato la vittoria del campionato da parte della compagine Sammaurese, ha visto la partecipazione all’evento dei beneficiari, degli operatori e dei responsabili delle Cooperative della Rete Sprar del Comune e della Provincia di Crotone.
La vicinanza e la sinergia tra l’Asd e la Rete Sprar Crotone è frutto di un percorso sportivo che le Cooperative coinvolte (Agorà Kroton, Baobab, Kroton Community, Prociv Isola) hanno avviato stipulando un Protocollo di Intesa con la Società Sportiva ASD San Mauro Marchesato che prevede, oltre ad attività prettamente tecnico sportive, anche iniziative e azioni in favore della sensibilizzazione del territorio e dell’accoglienza, creazione di momenti per la facilitazione dell’inclusione sociale dei beneficiari,
Durante la stagione sportiva appena conclusa un beneficiario Kurdo-Iracheno è stato tesserato con la Società sammaurese; questo percorso sportivo ha rappresentato e rappresenta un’esperienza, diretta e attiva, di educazione interculturale che ha favorito, e favorisce, l’aumento di consapevolezza e la disponibilità a comprendere i punti di vista e i bisogni dell’altro.
Lo Sport dunque come valido esempio di valorizzazione del capitale umano, un modo semplice e convincente per osservare che l’altro non è diverso da noi: uno strumento che, abbattendo ogni forma di barriera interculturale, amalgama individui di diversa origine e nazionalità nel rispetto delle singole peculiarità.
Quanto sancito a parole nel Protocollo di intesa ha trovato concreto riscontro e sbocco anche nel corso dei festeggiamenti, organizzati per la vittoria del Campionato dall’Asd San Mauro Marchesato, in Piazza del Popolo, il 29 Aprile si è potuto vivere, nel corso della serata, lo “smantellamento” delle barriere culturali tra gli autoctoni e i beneficiari del progetto, creando momenti di interazione e condivisione tra gli stessi.
Tra musica, coreografie e degustazioni varie…si è respirata un’area di festa, e contaminazione, senza confini…una vittoria socio-culturale che si è aggiunta ai risultati calcistici positivi.
Il rispetto del protocollo d’intesa non ci esime, ma anzi è doveroso dover ringraziare l’A.S.D. San Mauro Marchesato.
Al Presidente Gianni Borda, che ha creduto subito nel nostro progetto e nella nostra idea di interazione, aprendo le porte della sua società ai beneficiari senza nessuna titubanza. Una sensibilità che ha fatto sì che le persone coinvolte si sentissero, in ogni momento, attori attivi di un progetto, di una idea, di una società;
Allo staff tecnico e alla dirigenza tutta per essersi messa a disposizione anche nel facilitare gli spostamenti dei ragazzi dello sprar impegnati nei progetti sportivi e la capacità di coinvolgerti in ogni dinamica partendo da un sorriso che ti fa sentire coinvolto, deve essere di esempio per tutti noi che operiamo nel sociale.
Oltre al gruppo dirigente grazie anche ai collaboratori e a quanti hanno creduto in questa esperienza di inte(g)razione e senza temere la resistenza che avrebbe potuto trovare nella popolazione locale. Una gruppo che ha saputo guardare lontano).
Di seguito la riflessione del centrocampista Antonio Borda che meglio sintetizza quanto detto sin ora:
“Nabee mi ha insegnato come con la passione, con tantissimi sorrisi e con la lingua universale del calcio, si possano raggiungere desideri unici e creare legami autentici.”…”È stato un anno speciale, un percorso pieno di gioie (e infortuni), condivisi sempre insieme e con persone che si vogliono bene…anche oltre confini.”
Orienteering e memoria: la XX edizione del MOC Tour 2025 porta lo sport e l’emozione in Calabria
XX edizione del MOC Orienteering Tour 2025 (Mediterranean Open Championships Orienteering) La ventesima edizione del MOC Orienteering Tour ha incluso...