
Cirò – E’ stato un evento storico -culturale ricco di emozioni la rappresentazione storica in abiti d’epoca della Passione nell’antico borgo. “Oggi la nostra comunità ha vissuto dei momenti di fede e riflessione con la suggestiva ed emozionante Passione di Cristo nel nostro Centro Storico”, ha detto il sindaco Mario Sculco al termine della rappresentazione, che ha visto migliaia di fedeli intervenuti anche dai paesi limitrofi, è stato un altro grande successo .
” Grazie agli organizzatori- Don Massimo Parroco del nostro borgo, Niki Defranco , Luca Murano , Pro Loco Luigi Lilio Cirò Aps , agli Attori e tutte le altre associazioni che si sono adoperate per la buona riuscita dell’evento – Grati come amministratori a tutti voi, con la speranza che in futuro possiamo vivere sempre più momenti come questi- ha concluso il primo cittadino”. L’Evento è stato organizzato dalla Pro Loco “Luigi Lilio” di Cirò, dalla Parrocchia Santa Maria de Plateis, e con il patrocinio oltre del comune di Cirò, di Regione e Provincia, dove il corteo iniziato da Piazza Pugliese si è poi concluso presso il Largo Arenacchio dove è avvenuta la suggestiva crocifissione ai piedi del colle Cozzo Leone.
L’evento non è una semplice raffigurazione dei momenti della vita di Gesù, scrive in una nota il presidente della Pro-Loco Niki De Franco ma- un racconto continuativo che mira a dare agli spettatori spunti di riflessione. Il tema scelto per quest’anno in linea con il Giubileo 2025 è “La speranza non delude”. Ad interpretare il Gesù il bravissimo Leonardo Ierimonti, mentre la Madonna è stata interpretata magistralmente dall’attrice teatrale Beatrice Murano.
La realizzazione della Passione ha richiede l’opera attenta e sapiente di oltre 100 persone tra attori e coloro che si adoperano per l’allestimento scenografico, per il supporto tecnico, per la realizzazione dei costumi che hanno dato un tocco particolare ai protagonisti- ha detto il presidente della Pro-Loco De Franco. Una serata che ha lasciato momenti di riflessione al pubblico intervenuto in un momento di violenza e di guerre.

















