
A Cirò Marina prende il via il corso per diventare Assistente Bagnanti, una professione sempre più richiesta in vista della stagione estiva 2024. Si tratta di un’occasione concreta per giovani e adulti che vogliono entrare subito nel mondo del lavoro con una qualifica altamente specializzata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Il corso, promosso in conformità con le linee guida della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e in base al Decreto Legge 29 maggio 2024 n. 85 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede un programma formativo articolato tra teoria e pratica. Le lezioni affronteranno tematiche fondamentali come il primo soccorso, le tecniche di salvataggio in acqua, l’utilizzo del pattino di salvataggio e del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
Un corso completo per una figura professionale di rilievo
L’Assistente Bagnanti è molto più di un semplice bagnino: è un professionista della sicurezza in acqua, formato dai migliori istruttori FIN con qualifiche di 2° e 3° Livello SNaQ. Questo ruolo prevede responsabilità importanti, tra cui la prevenzione degli incidenti e l’intervento rapido ed efficace in caso di emergenza.
Il corso ha una durata di 100 ore, suddivise in:
- 30 ore teoriche (normative, primo soccorso, sicurezza)
- 40 ore pratiche, di cui almeno 20 in piscina
- 30 ore di tirocinio presso strutture balneari o piscine, affiancati da professionisti esperti
È prevista una prova d’esame finale, il cui superamento abilita ufficialmente alla professione di Assistente Bagnanti sia in piscina, sia in acque interne (fiumi e laghi) che in acque libere (mare).
Una qualifica che apre molte porte
Il brevetto rilasciato dalla FIN è l’unico riconosciuto dalla ILS (International Life Saving Federation) e può essere trascritto nei fogli matricolari delle Forze Armate e di Polizia. Questo rende la qualifica un titolo preferenziale nei concorsi pubblici, in particolare:
- Arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art. 8)
- Arruolamento nell’Esercito Italiano (prot. n. M_D GMIL_02I3200085087 del 10/07/2006)
- Credito formativo scolastico per gli esami di Stato (DPR 23/07/1998 n. 323 art. 12 e DM 49/2000)
Inoltre, è un titolo utile anche per impieghi stagionali e permanenti presso piscine, stabilimenti balneari, villaggi turistici, navi da crociera, hotel con piscine e molte altre realtà del settore turistico.
Un’occasione anche per le strutture balneari
Le strutture che ancora non hanno un bagnino in regola possono approfittare di questo corso per mettersi in linea con le normative imposte dalla Capitaneria di Porto, garantendo la sicurezza dei bagnanti e rispettando gli obblighi di legge.