
Alla Maria Taglioni Dance Project il premio “ Eccellenze nelle professioni e nelle Arti “ assegnato dal Lions Club “Hera Lacinia “ per l’anno 2025.
Venerdì 28 Marzo nella sala Margherita di Crotone è stato consegnato a Luana Petrozza , Direttore della scuola di danza Maria Taglioni Dance Project, che quest’anno compie 45 anni di attività, il riconoscimento con questa motivazione “ Premio alla Scuola che ha fatto la storia della Danza e dello Spettacolo a Crotone ” – una scuola di danza e di vita, che ha impartito la disciplina con successo e sapendo rinnovare i propri orizzonti.
Unica in Calabria ad avere il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca inserita nelle scuole non paritarie, di fatto riconoscendola come un istituto formativo per la disciplina della danza.
Le parole spese dal Presidente del Lione Club Crotone Hera Lacinia, Nicolino Aiello, sono state chiarificatrici del ruolo che la Maria Taglioni Dance Project riveste in città “da circa nove lustri, la Maria Taglioni, produce nella nostra città ed esporta nel mondo la bellezza della danza
in tutte le sue più soavi declinazioni, avendo lanciato e formato talenti nel firmamento dello spettacolo ed occupandosi della formazione e della crescita delle nuove generazioni”.
La cerimonia si è tenuta alla presenza dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Crotone, Filly Pollinzi che ci ha tenuto a sottolineare il grande merito sociale della scuola, inclusiva e determinata ad aiutare la crescita dei meno fortunati. Il direttore della scuola di danza Maria Taglioni,
Luana Petrozza, ha ringraziato il Lions club di Crotone “Hera Lacinia” con queste parole: “sono entusiasta di proseguire questa grande tradizione, di raccogliere un testimone tanto importante. Lo farò, come faccio da 10 anni, con passione ed entusiasmo crescente. Nel mio intento c’è di rinnovare costantemente la formazione della disciplina e concedere a coloro i quali si approcciano con essa: bellezza, eleganza e grandi risultati, anzi i migliori risultati possibili”.
LA STORIA DELLA DANZA A CROTONE
( 45 ANNI DELLA MARIA TAGLIONI )
Era l’ottobre del 1980 quando nasceva la prima scuola di danza a Crotone col nome di “ Associazione scuola di danza “ Maria Taglioni “ ; i promotori Fernando e Giorgio Romano e le rispettive mogli Isabella e Maria Carmela Perrone.
Il corpo Insegnanti era formato da Ballerini provenienti dai paesi dell’est Europa ( Bulgaria, Polonia, Georgia ) perché allora era impossibile reperire ottimi professionisti italiani della danza che volessero venire a vivere e lavorare a Crotone.
Dopo i primissimi anni la scuola ha ottenuto la “ Presa d’atto “
del Ministero della Pubblica Istruzione.
Negli anni sono state aperte sedi staccate a Isola Capo Rizzuto, Cirò Marina, Cutro, Strongoli e Verzino.
Nella Maria Taglioni hanno insegnato e tenuto stage grandi Insegnanti ed espeti della danza provenienti da tutto il mondo. Oggi insegnano ottimi professionisti crotonesi, che hanno iniziato a studiare danza nella Maria Taglioni poi hanno frequentato prestigiose scuole e compagnie e ora sono ritornati a vivere e lavorare a Crotone.
Tanti giovani talenti hanno fatto i primi passi nella “ Maria Taglioni” ; adesso sono grandi professionisti nei teatri italiani ed esteri ( Alessandro Riga– primo ballerino etoil della Compagnia Nazionale di Spagna, Diego Millesimo e Riccardo Riccio – primi ballerini del Teatro Massimo di Palermo, Chiara Pareo solista presso Staatsoper Hannover) e tanti altri ancora hanno trovato un lavoro nel mondo della danza come ballerini professionisti e come insegnanti.
Negli anni abbiamo prodotto spettacoli con la drammaturgia legata alla cultura di Crotone ( Tonna tratta dal libro di Falcone Lucifero, Laura e il Sultano- storia delle incursioni turche sulle coste ioniche, i Fatti di Melissa, tutti con la musica originale di Marco Schiavoni, con i quali siamo stati invitati a tenere spettacoli in diversi teatri italiani e per ben due volte sono state organizzate tournee in Germania attraverso la Consulta Regionale dei calabresi all’estero.
Nel 2015 l’Associazione scuola di danza “Maria Taglioni “ ha cessato la sua attività; dalla eredità culturale e professionale è nata la “ Maria Taglioni Dance Project “ di Luana Petrozza.
La “ Maria Taglioni Dance Project “ , unica scuola di danza in Calabria, è riconosciuta in base alla legge 27/2006 e 263/2007 dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e del la Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale ed è inserita nella tabella dell’ Albo Regionale delle Scuole non paritarie”
Nell’anno 2025 ricorrono i dieci anni di attività della “Maria Taglioni Dance Project” che si sommano ai trentacinque anni dell’Associazione scuola di danza Maria Taglioni.
Il nostro vivo desiderio è quello di organizzare, nell’estate, una serata evento, un “ GALA’ DELLA DANZA” nella quale far esibire tutti i ballerini professionisti crotonesi sparsi per il mondo insieme ai nostri attuali alunni.





