
Il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina è lieto di annunciare la sua partecipazione all’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento ideato dal prof. Rocco Schembra e sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dall’Associazione Italiana di Cultura Classica e coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo. La serata, che si terrà venerdì 04 aprile 2025 dalle ore 18:00 alle ore 24:00, vedrà quasi 350 licei classici italiani e, per la terza volta, 17 licei stranieri (tra cui Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia) aprire le loro porte alla cittadinanza.
La Notte Nazionale del Liceo Classico, introdotta dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, nasce con l’intento di celebrare la vitalità del curricolo classico e il talento degli studenti. La locandina di quest’anno, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo, raffigura il viaggio umano per mare attraverso una figura femminile che incarna l’anima del Mare Nostrum, evocando la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo.
Il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina offrirà un programma ricco e variegato sul tema “Mare Nostrum: echi di civiltà e incontri di culture”. La serata inizierà nel cortile della scuola alle ore 18:00 con l’accensione della fiaccola e l’avvio ufficiale dell’evento. Le attività proseguiranno nell’Auditorium con i saluti della Dirigente Scolastica Antonietta Ferrazzo e l’intervento accademico del Professor G. Squillace dell’Università degli Studi della Calabria su “Le città del profumo nel Mediterraneo antico”.
La seconda parte della serata si svolgerà al secondo piano della scuola, dove gli studenti e le studentesse del Liceo Classico D. Borrelli, presenteranno “Mediterraneo: le radici del futuro” attraverso musica e poesia. Sarà inoltre allestita un’Escape Room dal titolo “Miti, parole e storia nel Mediterraneo antico” a cura delle classi del biennio, la mostra “Verso il Mediterraneo e oltre” e le presentazioni “Antichi versi, moderne rime: Catullo incontra la musica contemporanea” (classe III A), “OdissIA” (classe III B) e “Pezzi di ‘Grecia’”.
La serata si concluderà nuovamente nell’Auditorium con la premiazione del concorso “Una scuola che scrive VII Edizione” e la lettura drammatizzata del frammento di Saffo “δέδυκε μὲν σελάννα”, brano finale comune a tutti i Licei Classici aderenti. Parallelamente, saranno presenti l'”Angolo degustazione ‘Mediterraneo in tavola’” e “Stendiverso”, uno spazio dedicato alle parole.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è un’occasione per dimostrare che la cultura classica è viva e capace di appassionare le nuove generazioni, promuovendo un’idea di scuola innovativa e coinvolgente.