
Festa Nazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità di AMI. La Calabria e Cirò Marina protagoniste.
PROTEGGI OGGI CIO’ CHE APPARTIENE AL DOMANI.
La Terra è nelle nostre mani.
Crotone, 2 aprile 2025. “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani”, è la nuova campagna 2025 della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia, che si terrà tra il 4 e il 15 aprile, per celebrare il Mare, la Terra e l’impegno di ognuno di noi in favore del rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
L’uso delle risorse naturali e l’impatto delle nostre azioni sulla natura deve tener conto dei diritti delle generazioni future: un illuminante proverbio della cultura degli indigeni americani ci dice come “Non riceviamo la terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti, ai quali dobbiamo restituirla”.
La Settimana Verde, patrocinata dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea, dalla Marina Militare, dalla Lega Navale Italiana, dalla FIV – Federazione Italiana Vela e dalla Guardia Costiera – avrà anche quest’anno come testimonial il maestro Beppe Vessicchio, amico di Ambiente Mare Italia e da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente. Con la Settimana Verde, Ambiente Mare Italia si propone di realizzare un contenitore di iniziative locali e nazionali, tutte rivolte alla crescita di una cultura dell’impegno personale e collettivo in favore della tutela del nostro Pianeta, con particolare attenzione alla formazione dei più giovani.
Saranno 120 le iniziative realizzate su tutto il territorio nazionale di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità – giornate di sensibilizzazione ambientale nelle scuole, convegni, momenti di divulgazione scientifica; intervento e monitoraggio ambientale – azioni concrete di tutela, monitoraggio e pulizia di spiagge, parchi cittadini e piantumazione alberi; conoscenza e valorizzazione territoriale – passeggiate naturalistiche, visite guidate, mostre e presentazione di libri. La Calabria, con i suoi 36 venti sui 120 totali, è la prima in assoluto fra tutte le regioni italiane per eventi organizzati. Molte di queste iniziative si terranno nella provincia di Crotone, a Cirò Marina, protagonista anche di questa edizione della Settima Verde di Ambiente Mare Italia.
Sensibilizzazione, divulgazione, educazione alle buone pratiche, pulizia delle spiagge e monitoraggi ambientali, escursioni nella natura, questo il calendario degli eventi che vedranno la Regione Calabria e la città di Cirò Marina protagonisti della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia, anche grazie alla sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e della diffusione di una reale cultura ecologica del Sindaco della città ionica Sergio Ferrari, il quale ha voluto riconoscere a tutte le iniziative di AMI sul territorio il prestigio del Suo patrocinio.
I numerosi eventi organizzati nella città di Cirò Marina, le tante scuole e le Istituzioni coinvolte, sono frutto del lavoro instancabile di Enzo Valente, meglio conosciuto come Enzo Sport, delegato di Ambiente Mare Italia nella città di Cirò Marina.
Lo scorso anno la Settimana Verde ha visto realizzati oltre 100 eventi a livello nazionale con oltre 65mila cittadini tra cui subacquei, diportisti e operatori del mare e dell’ambiente in azioni sul campo e in mare. Di questi oltre 20mila studenti hanno partecipato attivamente alle giornate di raccolta dei rifiuti sulle spiagge e nei parchi cittadini.
Le campagne di monitoraggio e di raccolta dei rifiuti di AMI nell’ambito della Settimana Verde hanno permesso di monitorare 1000 km di coste, verificando la presenza di inquinanti spiaggiati su una superficie di 240.000 mq; monitorare i fondali marini, nello specifico una superficie di 120.000 mq pari a 18 campi di calcio; rimuovere dall’ambiente circa 250 quintali di rifiuti.
La partecipazione alla Settimana Verde è una testimonianza della volontà di promuovere azioni sostenibili per la tutela dell’ambiente, favorendo la promozione di una cultura ecologica e la crescita di una consapevolezza diffusa attraverso iniziative concrete di formazione e intervento ambientale sul territorio nazionale. Ambiente Mare Italia – AMI è impegnata da anni nella protezione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese e la Settimana Verde rappresenta il culmine dell’impegno annuale e un momento in cui Istituzioni, Comuni, scuole, aziende, associazioni, cittadini e studenti uniscono le forze per realizzare azioni concrete e sensibilizzare sul tema della sostenibilità e della protezione e promozione ambientale.
“Se lo conosci lo ami, se lo ami lo proteggi è il motto della nostra Associazione” – dichiara Enzo Valente, detto Enzo Sport –. La nostra Mission è quella di coinvolgere la scuola e i cittadini in azioni di impegno civile, monitoraggio, sensibilizzazione e divulgazione.
Il Presidente nazionale di Ambiente Mare Italia Alessandro Botti sottolinea come “La Calabria sia ancora una volta la prima Regione per eventi organizzati e la Provincia di Crotone la prima Provincia nazionale” – e dichiara – “Il tema della Settimana Verde 2025 richiama la necessità di un patto intergenerazionale, un tacito accordo tra padri e figli in difesa del Pianeta. Chi oggi opera, produce e consuma le risorse naturali deve tener conto del diritto di chi verrà dopo di noi di poterne fare un medesimo uso e di goderne nello stesso modo”.
Chi volesse aderire alle iniziative può rivolgersi al delegato territoriale Enzo Valente, detto Enzo Sport 328 212 4787
Chi siamo
Ambiente Mare Italia – AMI ETS è un Ente del Terzo Settore nato dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed ecocompatibile.
AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica. Scopri di più su www.ambientemareitalia.org