
Nicodemo Gagliardi e Pasquale Varano hanno tenuto una importante lezione pratica agli studenti del “Malafarina” di Soverato.
L’evoluzione e la crescita di un paese passa attraverso i progetti del MIUR, gli studenti di oggi saranno architetti ed ingegneri di domani, a dire dell’Ing. Varano e dell’Arch. Gagliardi i giovani sono il futuro, un monito per amare e crescere nel territorio.
Il 28 marzo u.s. a Cirò un’esperienza formativa unica e coinvolgente per la classe 4ACAT dell’ITT Malafarina di Soverato, accompagnata dai docenti Vincenzo Carito e Giuseppe Donato e dal tecnico di laboratorio Assunta La Monica.
L’attività principale della giornata è stata la scansione con laser scanner mobile di un fabbricato adiacente al bastione cannone di Cirò, oggetto di miglioramento sismico.
Un’opportunità di apprendimento sul campo, che ha permesso agli studenti di coniugare storia, tecnologia e passione per il territorio.
Un’occasione per gli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite sui banchi di scuola in ambito topografico e di sperimentare l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per il rilievo architettonico.
A completare l’esperienza, un volo con drone ha permesso di acquisire immagini aeree delle mura e dei bastioni, offrendo una prospettiva inedita sul patrimonio storico locale.
Il Sindaco di Cirò, Mario Sculco, ha accolto calorosamente gli studenti, aprendo le porte del Palazzo dei Musei “Luigi Lilio”, che solo la settimana scorsa è stato protagonista della giornata regionale del calendario, infatti Lilio: medico, astronomo e matematico di Cirò e stato il padre dell’attuale calendario, grazie alla riforma voluta da Gregorio XIII nel 1582. Il calendario gregoriano è il calendario solare in vigore oggi in tutto il mondo
L’incontro è stato un momento di arricchimento culturale preceduto dalla visita alla Chiesa Santa Maria de Plateis dove i tecnici Gagliardi e Varano hanno illustrato agli studenti le sfide e le soddisfazioni del restauro conservativo, trasmettendo loro la passione per la valorizzazione del patrimonio storico.
La giornata si è conclusa con la visita alla rinomata azienda vinicola “Librandi”, un’eccellenza calabrese nel settore vitivinicolo che nei prossimi giorni rappresenterà la città di Cirò e la Calabria insieme a tantissime altre cantine del posto al Vinitaly di Verona.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la cantina e la suggestiva Tenuta Rosaneto, scoprendo i segreti della produzione di vini di qualità e comprendendo come impegno e dedizione possano portare a risultati straordinari.
Un’esperienza formativa a 360 Gradi. L’iniziativa, parte integrante del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) dell’istituto, si inserisce nell’ottica del “service learning”, un approccio didattico che promuove l’apprendimento attraverso il servizio alla comunità.
L’ITT Malafarina guidato dal Dirigente Scolastico Saverio Candelieri, ha offerto agli studenti una preziosa opportunità di crescita personale e professionale. Un istituto attento alle esigenze del territorio e impegnato a formare i futuri professionisti con competenze all’avanguardia ed una solida base culturale.


