
Si è conclusa con successo l’edizione 2025 dell’SFO – Scuola di Formazione Operativa, l’importante evento annuale dedicato all’aggiornamento professionale dei Vigili del Fuoco. La manifestazione si è svolta dal 24 al 28 marzo presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti, in provincia di Roma.
Organizzato dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo, l’incontro ha rappresentato un momento chiave per l’approfondimento delle tematiche legate alla gestione delle sale operative e alla pianificazione degli interventi in situazioni di emergenza.
All’edizione 2025 hanno partecipato 120 Vigili del Fuoco, provenienti da cinque Direzioni regionali – Puglia, Sardegna, Calabria, Lombardia e Veneto – oltre a rappresentanti del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco e del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco della Provincia Autonoma di Trento. Un’importante occasione di confronto e scambio di esperienze tra realtà operative diverse, ma accomunate dalla stessa missione: garantire sicurezza ed efficienza nei momenti critici.
Le attività in plenaria sono state trasmesse in videoconferenza a tutte le Direzioni regionali, permettendo una partecipazione estesa e una condivisione capillare dei contenuti formativi.
Attraverso simulazioni, esercitazioni pratiche e momenti di analisi, SFO2025 ha ribadito l’importanza della formazione continua per affrontare con tempestività ed efficacia le emergenze, in un contesto operativo sempre più complesso e interconnesso.
L’evento ha confermato ancora una volta il ruolo strategico della Scuola di Montelibretti come polo di eccellenza per la formazione dei Vigili del Fuoco a livello nazionale.





