
La dieta plant based, che esclude gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latticini, uova, miele), è considerata ottima sotto diversi aspetti. Sempre più persone passano alla dieta vegan per ragioni etiche, ambientali e di salute ma spesso non sanno da dove partire. Se anche tu vorresti cambiare alimentazione, ma non sai come, eccoti pronti alcuni utili consigli.
· Partire dalle ricette che sono già vegetali
Quando sei agli inizi di questo percorso, non imbarcarti in preparazioni particolari e non stravolgere le tue abitudini in cucina; invece, dovresti favorire i piatti vegetariani e vegani che già conosci. Fai mente locale e metti nero su bianco tutte quelle ricette che non hanno al loro interno la carne: sono i piatti che vanno prediletti fin da subito. In pochissimo, hai già un ricettario a base di cereali e verdura da cui partire senza sforzo, perfetto soprattutto se cucinare non è proprio il tuo passatempo preferito.
In seguito, puoi introdurre nuove ricette vegetariane e vegane senza prodotti di origine animale che sono problematici da più punti di vista. Anzitutto, sono poco eco friendly perché la loro produzione richiede enormi quantità di risorse, acqua in primis. Inoltre, sfruttano gli animali che, soprattutto nelle grandi produzioni, sono stipati in allevamenti intensivi costringendoli a una vita poco degna. Infine, si tratta anche di un discorso salutare perché consumare derivati animali aumenta il rischio cardiovascolare e tumorale.
· Aumentare il consumo di frutta e verdura
Naturalmente, sulla tavola al posto degli ingredienti di origine animale vanno favorite frutta e verdura. D’altronde, i medici sono tutti concordi nel dire che bisogna consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Ben vengano quindi verdure al vapore, al forno, grigliate, fritte, crude.
Per aumentare il consumo giornaliero di frutta e verdura, in alternativa potresti optare per uno spremiagrumi professionale che diventa il tuo nuovo alleato per passare alla dieta vegan. Inizia la tua giornata con un succo fatto in casa salutare preparato con il tuo estrattore che mantiene intatti i nutrienti evitando l’ossidazione grazie al lavoro a bassi giri della coclea interna. Consuma un frullato a metà mattina come spuntino spezza fame e a merenda. Prepara basi per i tuoi piatti plant based con l’estrattore dove puoi caricare non solo frutta e verdura, ma anche erbe aromatiche, frutta secca, fiori edibili, semi.
La dieta vegetale liquida, inoltre, aiuta il benessere dell’intestino pigro in tanti modi. Infatti, da un lato, la fibra vegetale favorisce il transito intestinale e, dall’altro, l’aumento di liquidi ammorbidisce le feci dure evitando gonfiore, pesantezza, difficoltà a digerire, flatulenza, crampi addominali, fastidio.
· Usare i sostituti di carne, latticini e uova
Naturalmente, per una dieta vegetariana e vegana soprattutto, sostituisci i derivati animali con quelli vegetali. Oggi in tutti i supermercati, alimentari e discount trovi facilmente prodotti che ti fanno dimenticare la carne. Le uova si sostituiscono col tofu, la carne con i preparati a base di soia e il latte con le bevande vegetali.