
Cirò – Messa solenne in onore di San Nicodemo Abate di Cirò celebrata dal parroco don Massimo Sorrentino presso la chiesa madre de Plateis nel giorno della sua morte avvenuta a Mammola il 25 marzo del 990 anche se la festa liturgica fu fissata il 12 marzo per evitare che coincida con la settimana di Pasqua, fatto coincidere anche con lo stesso giorno in cui nel mese di maggio cioè il 12 era nato. E’ la prima volta che viene celebrata questo evento a Cirò, grazie al parroco e ai fedeli i quali sono rimasti contenti di aver celebrato questo giorno dedicato al Patrono di Cirò che gli ha dato i natali il 12 maggio del 900 nell’antico villaggio di Psikron, odierna Cirò.
La statua del santo è stata prelevata dalla sua chiesa omonima, antica casa nativa del Santo , e portata in processione dai fedeli percorrendo l’antico villaggio di Ypsikron, odierna zona del “Portello” di Cirò, fino alla chiesa madre dove numerosi fedeli attendevano il Santo Patrono. Il coro della chiesa per l’occasione ha cantato una antica supplica tramandata da generazione in generazione che ricorda la fanciullezza del Santo e i suoi miracoli che faceva nella sua amata Cirò. Proprio per ricordare la ricorrenza della sua morte, nel mese di marzo ogni anno i fedeli si recano presso i luoghi sacri, dove da bambino fece i primi miracoli, come la roccia che ha scavato per attingere acqua, oggi fontana di San Nicodemo, la grotta dove giocava e si riparava, il canyon con la roccia del diavolo, una grossa pietra che il diavolo, secondo la tradizione, gli aveva lanciato contro.
E’ una zona quella di Coppa/Mordace, dove si respira santità, e che per tutto l’anno, da marzo ad agosto, associazioni, fedeli e turisti, come vuole una antica tradizione millenaria, si recano verso i luoghi sacri di San Nicodemo in pellegrinaggio seguendo un antico cammino tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata. Si tratta di passeggiate naturalistiche, paesaggistiche, organizzata a partire dalla primavera e per tutta l’estate da fedeli, associazioni, e dal sindaco Mario Sculco, che anno scorso ha fatto ripristinare la strada per consentire a tutti, giovani e non, di raggiungere la fontana, la grotta , la roccia ed il canyon di San Nicodemo, nell’entroterra cirotana in zona Coppa/Mordace, verso i luoghi sacri di San Nicodemo, tramandate da millenni dalla popolazione. C’è tanta attesa per il prossimo cammino di San Nicodemo previsto per domenica 23 marzo quando un nutrito gruppo di fedeli raggiungeranno questi posti meravigliosi legati al Santo partendo alle ore 9.00 dal largo Arenacchio.


