
Il 25 gennaio al Teatro Filottete di Cirò, il Rotary Club Cirò ha presentato Memorie, progetto teatrale con Enzo e Alessandra de’ Liguoro, con la partecipazione straordinaria del Maestro Pierpaolo Levi e diretto da Nick Mancuso. Una produzione Centro Studi Quasimodo ONLUS/Laboratorio Soleluna liberamente ispirata a fatti realmente accaduti durante la Seconda guerra mondiale.
“Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”, scrive Primo Levi. È dunque necessario, fondamentale ricordare: senza memoria non può esserci futuro. Le intramontabili melodie novecentesche di musicisti come V. Ullmann e R. Klein e canzoni contemporanee saranno il motore di un percorso interiore guidato dall’interprete che, per analizzare le logiche scellerate dell’Olocausto, partirà da un’analisi profonda delle testimonianze dei sopravvissuti ai lager, tra cui Primo Levi, Armando Gasiani, Franco Varini, Emilio Russi, Isaac Singer e altri ancora.
Testimonianze così sconvolgenti da sembrare irreali, accompagnate da immagini e dipinti. Purtroppo, però, sono tutte storie di vita vissuta, di vita umiliata, di anime lese che verranno portate sul palcoscenico perché più se ne parla e più si costruisce un argine contro nuovi e pericolosissimi fenomeni nazionalistici, razzisti e di pulizia etnica che stanno riprendendo forma anche nella nostra evoluta Europa.
Il presidente del Rotary si è detto soddisfatto del risultato, ha ringraziato gli ospiti intervenuti e tutti i partecipanti all’evento. Ha ringraziato il segretario Simona Caparra, quale referente del progetto e ideatrice della serata, e ha sottolineato che il Rotary è lavoro, servizio e cultura. Presente l’amministrazione comunale con il sindaco Mario Sculco, il quale ha ringraziato il presidente complimentandosi per l’ottimo lavoro che sta facendo sul territorio cirotano ed ha manifestato grande ammirazione nei confronti degli artisti protagonisti dello spettacolo.
Ricordare per non dimenticare, questo deve essere impresso nella memoria di ogni essere umano.


