Questo evento di promozione culturale, permette a tanti borghi e luoghi culturali italiani ricchi di storia e di cultura di essere conosciuti e visitati dal pubblico, considerato che gli stessi sono poco noti al grande pubblico. Il meccanismo di condivisione delle foto in maniera live sui profili social di ogni “invasore culturale” permette di far conoscere e portare curiosità sul luogo visitato agli amici o followers del visitatore. Ad oggi, su tutto il territorio nazionale ci sono circa 120 “Invasioni Digitali” programmate, di cui 9 invasioni previste sul territorio calabrese. Questo anno, l’associazione di promozione sociale For Calabria di Castelsilano, giunta alla sua quinta partecipazione, insieme alle associazioni di volontariato “Green Zoe” di Caccuri e all’associazione “…insieme” di Isola di Capo Rizzuto hanno fatto ricadere la loro scelta di “Invasioni Digitali” sull’antico borgo di Umbriatico. Questo borgo, dell’entroterra della provincia di Crotone, merita di essere invaso e scoperto perché ricco di storia, tradizioni e di un importante patrimonio culturale e naturalistico. Ad Umbriatico, l’evento si svolgerà giorno 29 aprile, e gli amanti della macchina fotografica invaderà pacificamente Umbriatico per scoprire il paese, il suo centro storico, le sue chiese e le sue tante bellezze culturali. Il luogo del ritrovo è in Piazza Olmo, muniti di macchina fotografica e fotocamere o smartphone per immortalare, condividere e far conoscere a tutti questo affascinate borgo, erede della città Magnogreca di Bristacia (700 a.C.). L’Associazione organizzatrice For Calabria, hanno già ringraziato il sindaco del Comune, Rosario Pasquale Abenante, le associazioni locali “il Lunario” e “Trame”, l’Ufficio Comunicazione guidato da Alfonso Calabretta che li ospiterà e supporterà nell’organizzazione e per la buona riuscita dell’evento.
Crotone, avvio delle attività di pulizia delle spiagge
In netto anticipo rispetto al passato, frutto della sinergia tra Comune di Crotone ed Akrea, parte il servizio di pulizia...