L’importante centro astronomico, intitolato al famoso astronomo di Cirò vissuto nel 1500, è attualmente l’unico su tutto il territorio calabrese e può vantare strumentazione astronomica professionale di tutti rispetto essendo dotato di modernissime attrezzature utili sia per attività didattiche e laboratoriali per docenti, privati e studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado nonché per la divulgazione astronomica e ricerca scientifica di alto livello.
La storia del Parco Astronomico inizia nei primi del 2000 quando il Prof. Filippo Frontera, docente di fisica presso l’Università di Ferrara e illustre scienziato di origini Savellesi, ispirato dal cielo stellato e limpido di Savelli e da alcuni appassionati del posto, si impegnò affinché a Savelli venisse realizzato un osservatorio astronomico. Grazie all’impegno delle Amministrazioni Provinciali e locali, questa idea si concretizzo nel 2009 quando fu posta la prima pietra e iniziarono ufficialmente i lavori di costruzione di un piccolo parco delle stelle che avrebbe ospitato un planetario e un osservatorio professionale, i lavori del primo lotto terminarono nel 2010.
Purtroppo a causa di varie vicissitudini le costruzioni sono rimaste inutilizzate fino a giugno 2015 quando finalmente, poterono iniziare i lavori del secondo lotto e quindi di completamento dell’area esterna e la successiva messa in funzione del Parco avvenuta il 5 agosto 2016 con l’inaugurazione del Parco Astronomico Lilio.
Il Parco che è della provincia di Crotone, a seguito di un bando PISL Calabria 2013, è stato affidato in gestione alla società Cutrese LMTS dei F.lli Caccia ed è diretto dall’Astrofilo rosarnese Antonino Brosio.
Il complesso sorge a 1170 metri di altitudine (39°18’52” N – 16°45’4″ E) e a poche centinaia di metri dal Parco Nazionale della Sila, ed è composto da più zone funzionali, all’interno del Parco Astronomico trovano posto infatti un osservatorio astronomico professionale con telescopio RC da 500 mm, un planetario ottico-meccanico e digitale con 60 posti a sedere, un laboratorio per le scuole dove si realizzano modelli in scala e si ricostruiscono alcuni fenomeni astronomici, un potente radiotelescopio (uno dei pochissimi in Italia disponibile in un Parco Astronomico) con antenna da 3,5 metri e 3 piazzuole osservative dotate di prese per l’energia elettrica e comode sedute a forma di Stella, Luna e Sole. L’area intono al parco è immersa nel verde tra gli alberi del Parco della Sila e i castagneti savellesi e la zona panoramica è attrezzata in modo da non stravolgere l’equilibrio naturale in cui è immersa. Il Parco è dotato di un ampio parcheggio sia per le automobili che per i bus ed è raggiungibile comodamente tramite una strada asfaltata, l’area è completata da una zona picnic con ampi tavoli e barbecue.
Le Prenotazioni vanno inoltrate direttamente presso la segreteria del Parco Astronomico Lilio inviando un’email a info@astrosavelli.it o al numero 3479688359
Dispersione scolastica, Caracciolo: “La Regione interviene con un progetto sperimentale che partirà a breve”
Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata...