“Ogni anno nel mondo utilizziamo oltre 200 milioni di tonnellate di sale; solo una parte di questa quantità è destinata al consumo umano. Infatti il 41% viene usato per la produzione di cloro e soda, il 16% per produrre Carbonato di sodio, il 3% per prodotti chimici diversi, il 23% per consumo umano, l’8% per il disgelo stradale ed il restante 9 % per altri impieghi”. Lo ha affermato il geologo Enrico Curcuruto dell’Istituto Tecnico Geotecnico “S.Mottura” di Caltanissetta, alla vigilia del grande evento “La Settimana del Pianeta Terra” che consentirà agli Italiani di partire per un viaggio lungo le Vie del Sale. “In Italia la gran parte del sale estratto proviene o è provenuto fondamentalmente da 5 aree che sono: le Saline di Volterra in Toscana gestite dalla società Solvay S.p.A., Belvedere Spinello in Calabria gestite dalla società Enichem S.p.A, dalle Miniere di Petralia, Racalmuto e Realmonte in Sicilia gestite dalla società Italkali S.p.A.
La “Settimana del Pianeta Terra”, 237 eventi in tutta Italia per la promozione delle geoscienze, grazie alla Società Geologica Italiana, proporrà un viaggio a dir poco affascinante lungo le Vie del Sale d’Italia. A Verzino, mercoledì 21 ottobre 2015 dalle 8.30 alle 18.30 presso l’Auditorium del Comune, il professore Rocco Dominici dell’Università della Calabria presenterà l’itinerario geologico che attraverserà i geositi dei diapiri salini e delle rocce evaporitiche dei territori comunali di Verzino, Belvedere Spinello, Casabona, Pallagorio e San Nicola dell’Alto. I luoghi studiati da circa 15 anni dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) racconteranno di un incredibile storia geologica iniziata circa 5,96 milioni di anni fa quando la salinità dell’acqua del Mediterraneo incominciò a cambiare aumentando a tal punto da far formare grandi depositi di gesso e salgemma.