Crescono nel Parco Nazionale della Sila le strutture museali. E’ stato inaugurato dalla Presidente del Parco Nazionale della Sila, Sonia Ferrari, e dal Sindaco di Cotronei, Nicola Belcastro, il Museo dell’acqua e dell’energia di Trepidò, nella Sila Piccola, che costituirà la struttura di riferimento di un nuovo Centro Visite e di accoglienza del Parco Nazionale della Sila, dopo quelli di “Cupone” e “Garcea”. Una cerimonia condivisa con il Presidente della Provincia di Crotone e Presidente della Comunità del Parco, Stanislao Zurlo, con il direttore del Parco, Michele Laudati, ed alcuni Sindaci e loro delegati dei Comuni rientranti nell’area del Parco della Sila, che vive un periodo particolarmente intenso per la candidatura al riconoscimento come Riserva della Biosfera nell’ambito del programma MAB (Man and Biosphere) dell’Unesco. Dopo i Musei di Albi, Longobucco e Zagarise ed i Centri Visite Cupone (Camigliatello Silano) e “Garcea” (Monaco, Taverna di Catanzaro), arriva il Museo di Trepidò, nel comune di Cotronei, che nasce grazie ad un intervento di riqualificazione ambientale di un’area e di recupero edilizio di un vecchio immobile di proprietà del Comune di Cotronei, concessi in comodato d’uso all’Ente Parco, il quale vi ha investito oltre novecentomila euro.
Nel nuovo museo i temi trattati offrono ai visitatori, attraverso l’utilizzo di una tecnologia multimediale e interattiva, una panoramica dei paesi del Parco, di flora e fauna delle sue aree protette, dei prodotti artigianali ed enogastronomici, delle sue ricchezze idriche – laghi e fiumi –e infine dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare – termico, biomassa). La panoramica del museo si conclude con un approfondimento sull’uso plurimo delle acque ed in particolare sull’utilizzo idroelettrico dei laghi. In questo contesto non si può che sottolineare la caratteristica che a circa due chilometri di distanza da questo nuovo Centro Visita si trova la diga del lago Ampollino che si presenta nella sua bellezza ambientale ed imponenza visiva. Parole di grande soddisfazione sono state espresse dal Presidente del Parco, Sonia Ferrari, che ha parlato di una crescita del Parco in termini di divulgazione del proprio patrimonio ambientale, naturale, culturale, soprattutto aperto al mondo dei giovani ed in particolare della scuola; mentre per il Sindaco di Cotronei, Nicola Belcastro, con l’inaugurazione della struttura museale e del territorio circostante, che fungerà da centro di accoglienza, viene a costituirsi una porta ideale di accesso al Parco nel territorio provinciale crotonese, che potrà essere fonte di crescita economica del territorio in un rapporto di collaborazione tra pubblico e privato.
Parole che vengono condivise dal Presidente della Provincia di Crotone e Presidente della Comunità del Parco, Stanislao Zurlo, che ha parlato di “superamento di un gap per dare di più ad un territorio che deve soltanto crescere utilizzando al meglio le sue specificità e bellezze naturali”; mentre il direttore del Parco, Michele Laudati, ha ricordato il passato, il presente ed il futuro di quell’area rilevando i meriti di persone ed Amministrazioni Comunali che hanno tenuto fermo il loro obiettivo di valorizzazione di quell’area e che hanno trovato nell’Ente Parco Nazionale della Sila il punto fermo per un giusto investimento sociale, culturale e ambientale. Per realizzare le strutture museali il Parco Nazionale della Sila ha investito finora oltre tre milioni di euro e questo fa ben sperare nel riconoscimento come Riserva della Biosfera nell’ambito del programma MAB (Man and Biosphere) dell’Unesco. Tutte le comunità rientranti nell’area del Parco Nazionale della Sila devono essere consapevoli di questa importante candidatura quale occasione di valorizzazione delle attività economiche in grado di generare reddito, nonché sostenibilità sociale, ambientale e culturale. Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall’UNESCO negli anni ’70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building. Il programma ha portato al riconoscimento, da parte dell’UNESCO, delle Riserve della Biosfera , aree marine e/o terrestri che gli Stati membri s’impegnano a gestire nell’ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali. Scopo della proclamazione delle Riserve è promuovere e dimostrare una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi, creare siti privilegiati per la ricerca, la formazione e l’educazione ambientale, oltre che poli di sperimentazione di politiche mirate di sviluppo e pianificazione territoriale.