sinni sù juti i ris, e sù rimasti i chjianti
sù occhji mmecchjiàti, senza manch ’na gulìa
sù finestr sbacantatàt
e cammarùn amari
cannizzi senza ventu
e pruverata ca si mancia i strati
nìvur, nìvur sun i vichi
e i luci spìjn quasi all’ammucciùnu
nìvur sù l’animi e i gùviti ari barcuni
e l’occhji un rìdin, un pon
c’un c’è cchjiù nessunu
né ’na mana jazata, né nu pizzu a risu, ’nta su chjiar ’e luna
o i gafij, i juri, i cunt ’e ncun anzianu
si senta na televisiona ca parra, parra, senza patrùnu
e nu can ca li rispunna, e penzche è iddu ca tena ragiùna…
sono andate via le risa, e son rimasti i pianti
sono occhi invecchiati, senza più una voglia
sono finestre vuotate
e stanzoni amari
incannicciate senza vento
e polvere che divora le strade
neri, neri sono i vicoli
e i lampioni spiano quasi di nascosto
neri sono gli animi e i gomiti ai balconi
e gli occhi non ridono, non possono
ché non c’è più nessuno
né una mano alzata, né un sorriso abbozzato, a questo chiar di luna
o i ballatoi, i fiori, le storie di un anziano
si sente solo un televisore che parla, parla, senza padrone
e un cane che gli risponde, e forse è lui che ha ragione.
Cataldo Antonio Amoruso, 5 agosto 2012
Sono Katia. Toglimi un dubbio, si dice a ruva o a ruga? Grazie Complimenti
Grazie dei complimenti, Katia. Mi fai una domanda che anch’io mi ponevo. E’ una parola interessante, ‘mediterranea’: la troviamo in cirotano, napoletano, francese, portoghese, genovese, siciliano, con le rispettive, inevitabili sfumature, di forma e di significato. In ‘calabrese’, e in cirotano conosco tre forme, tutte ugualmente ‘valide’: non solo ‘ruga’ e ‘ruva’, ma anche ‘rua’ (specie ‘a rua rua’), e ciò dipende, a mio modesto parere, dalle abitudini fonatorie del parlante, e soprattutto dal suo modo di sentire, di interpretare sé stesso attraverso il linguaggio. Aggiungo che la parola deriva dal latino ‘ruga’, che vuol dire ‘grinza’, chissà, forse per un richiamo alle strade che, come le rughe, segnano una superficie…