
CIRO’ MARINA – L’obiettivo principale dei campi di volontariato sui beni confiscati alle mafie è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. “Si dimostra così – affermano gli organizzatori – che è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà”. Caratteristica fondamentale di “E!State Liberi” è l’approfondimento e lo studio del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative sociali. L’esperienza dei campi di lavoro ha tre momenti di attività diversificate: il lavoro agricolo o attività di risistemazione del bene, la formazione e l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale. “E!state Liberi è la rappresentazione più efficace della memoria che diventa impegno, è il segno tangibile del cambiamento necessario che si deve contrapporre alla “mafiosità materiale e culturale” dilagante nei nostri territori”. Per l’attività in Calabria sono previsti dei campi estivi a Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto, Cutro, Gioiosa Jonica e Polistena. Per le iscrizioni fare riferimento al sito Libera.it
A Cirò Marina si terrà dal 21 al 28 luglio, dal 29 luglio al 5 agosto, dal 6 al 13 agosto. La mattina ci si prenderà cura della riqualificazione di un bene immobile e del parco annesso confiscato ai clan di Cirò e attualmente di proprietà del comune di Cirò. Il lavoro consisterà in piccole opere di giardinaggio, di ricostruzione di viali e rifacimento di interni. Nel pomeriggio in collaborazione con il presidio di libera di Cirò Marina e con la parrocchia, i partecipanti ai campi saranno coinvolti assieme ai ragazzi del posto nell’organizzazione di laboratori sulla cittadinanza attiva e la legalità, per favorire uno scambio di esperienze ed un incontro ravvicinato con il territorio che li ospita.
A Isola Capo Rizzuto si terrà dal 21 al 28 luglio, dal 28 lug al 4 agosto, dal 4 all’11 agosto. Terreni confiscati al clan Arena di Isola di Capo Rizzuto, attualmente gestiti dall’Associazione Temporanea di Scopo “Libera Terra Crotone” (ATS). Si tratta di circa 90 ettari di terreni produttivi e due beni immobili costituiti da un capannone ed un rustico che in futuro formeranno il corpo aziendale. I terreni si trovano a pochi chilometri dal mare interessato dall’Area Marina Protetta Capo Rizzuto, in un contesto ambientale e paesaggistico di notevole pregio. I volontari opereranno prevalentemente su uno dei terreni confiscati situato alla periferia del centro abitato, al fine di rimuovere la vegetazione infestante, lavori di manutenzione dei terreni assegnati, manutenzione del verde, realizzazione di recinzioni e staccionate, manutenzione e/o altre esigenze fabbricati, pulizia. Collaborazione con associazioni locali e amministrazione comunale per la realizzazione di sagre e manifestazioni estive.
A Cutro si terrà dall”1 all’8 luglio, dall’ 8 al 15 luglio, dal 22 al 29 luglio, dal 19 al 26 agosto. Il Centro di Educazione alla Legalità e Ambiente (CELA), gestito dal WWF Crotone, è un bene confiscato alla ‘ndrangheta, ed ospita per il terzo anno i volontari di Estate Liberi. Il lavoro dei volontari sarà costituito da interventi di manutenzione ed allestimento sulla stessa struttura ospitante. Inoltre si realizzeranno attività sui terreni confiscati di Isola di Capo Rizzuto, attualmente gestiti dall’Associazione Temporanea di Scopo “Libera Terra Crotone” (ATS). I volontari opereranno prevalentemente su uno dei terreni confiscati situato alla periferia del centro abitato, al fine di rimuovere la vegetazione infestante, lavori di manutenzione dei terreni assegnati, manutenzione del verde, realizzazione di recinzioni e staccionate, manutenzione dei fabbricati, pulizia. Collaborazione con WWF Crotone, Prociv Arci di Isola di Capo Rizzuto, Agesci Marchesato e amministrazione comunale di Cutro per la realizzazione di sagre e manifestazioni estive, nonché lavori di riqualificazione di aree degradate.
A Gioiosa Jonica si terrà dal 27 agosto al 4 settembre per riqualificazione del bene. Lavori di manutenzione della struttura confiscata e dell’annesso giardino. Lavori di manutenzione delle altre strutture in dotazione all’Associazione (tinteggiatura, aggiustamento e abbellimento dell’area verde, rinnovamento-miglioramento del parco giochi ecc) e/o altre attività di sostegno associativo. Eventuali attività di animazione territoriale.
Infine a Polistena si terrà dal 18 al 25 giugno, dal 25 giugno al 2 luglio, dal 2 al 9 luglio, dal 9 al 16 luglio, dal 16 al 20 agosto, dal 20 al 27 agosto, dal 27 agosto al 3 settembre, dal 3 al 10 settembre. L’attività svolta sarà: diserbo a mano dei filari di melanzane e di peperoncino, raccolta ortaggi e prima lavorazione, pulizia degli uliveti e degli aranceti. Collaborazione con il coordinamento locale di Libera per attività di animazione territoriale nei vari Comuni della Piana di Gioia Tauro.